Discussione:
Sto installando un subwoofer e sono stra-incasinato
(troppo vecchio per rispondere)
Tony
2004-10-09 00:01:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Da hobbysta "fai da te" incorreggibile quale sono mi sono avventurato
nell'installazione di ampli e sub sulla mia Audi A4 berlina,finora sono
riuscito a migliorare enormemente il suono del fronte anteriore
insonorizzando le sedi degli autoparlanti e amplificando il tutto con un
amplificatore 2x50w rms+ 1x 150w rms per il subwoofer.
Sto installando ora un sub sotto alla cappelliera e sto incontrando un sacco
di problemi....e ho parecchi dubbi sul dafarsi.
Il foro sulla lamiera per sub era già esistente di serie (mi pare che è una
predisposizione il sub bose da 20-23cm),cosi ho sfruttato questo foro per
applicare il mio sub pioneer free-air da 25cm,siccome non volevo tagliare la
lamiera e il sub è leggermente fuori misura ho applicato un'anello di MD
(legno trucciolato) tra lamiera e sub il tutto fissato con robuste viti
autofilettanti.( l'anello di MD e il sub li ho fissati sotto alla lamiera
della cappalliera passando dal bagagliao).
La mia intenzione era quello riempire lo spazio tra lamiera e rivestimento
cappelliera (quello originale che si vede da dentro l'abitacolo) con della
lana di roccia,per eliminare possibili vibrazioni pensavo di spessorare dove
serve con delle guarnizioni di spugna gommosa.

Prima di insonorizzare la cappelliera e di ricercare le vibrazioni da
neutralizzare ho provato a far funzionare il sub...e qui mi sono cadute le
palle, il sub fa piu casino da fuori che da dentro l'abitacolo e con poco
volume vibra tutto, e non parlo solo della cappelliera ,vibrano parti di
plastica ovunque,all'interno bagagliaio si sentono rumorosissime vibrazioni
che provengono dal rivestimento del cofano bagagliaio e cosi anche i
rivestimenti destro-sinistro sempre del bagagliaio, la terza luce stop
vibra,la cappelliera scricchiola da tutte le parti e fa casino perfino targa
e portatarga.

Sono normali tutte queste vibrazioni?
Con sub in cassa chiusa provoca le stesse vibrazioni?
Come avete risolto questi problemi?.......o forse il sub non va bene fissato
alla lamiera della cappelliera?
Grazie a chiunque mi possa dare un'aiuto
Ciao
Tony
Marco B.
2004-10-09 10:44:43 UTC
Permalink
quel sub ce l'ha anche un mio amico, in cassa chiusa, e sinceramente
non va affattop male (per il costo). Tra l'altro i 150w che gli darai
sono giusti...
Ti consiglio quindi di metterlo in cassa, probabilmente adesso non
senti il suono ma fa vibrare tutto, invece dopo suonerà prima di fare
andare in vbrazione...
Tony
2004-10-09 12:55:12 UTC
Permalink
Post by Marco B.
quel sub ce l'ha anche un mio amico, in cassa chiusa, e sinceramente
non va affattop male (per il costo). Tra l'altro i 150w che gli darai
sono giusti...
Ti consiglio quindi di metterlo in cassa, probabilmente adesso non
senti il suono ma fa vibrare tutto, invece dopo suonerà prima di fare
andare in vbrazione...
Grazie per l'informazione sai anche dirmi da circa quanti litri è la cassa
del tuo amico?
Perchè in base ai programmi di calcolo dimensioni cassa che si trovano in
rete dovrei fare una cassa da 120litri cosa impossibile per me.
Sono andato a vedere sul sito www.coraleletronic.com un sub free-air simile
al mio Coral HD102 con vas a 53litri e loro consigliano anche l'uso in cassa
chiusa da 26 litri.
Ciao
Tony
Marco B.
2004-10-09 17:59:19 UTC
Permalink
E' logico che ti diano un volume elevato, essendo un free air lo
progettano in questo modo. Il mio amico lo usa in una cassa da 20
litri lordi, non so se abbia dentro fonoassorbente, comunque penso che
stando sui 20/25 vada piu che bene. Al max se è piccola scende un po
di meno (ed è ancora piu veloce).
Tony
2004-10-10 00:12:38 UTC
Permalink
Post by Marco B.
E' logico che ti diano un volume elevato, essendo un free air lo
progettano in questo modo. Il mio amico lo usa in una cassa da 20
litri lordi, non so se abbia dentro fonoassorbente, comunque penso che
stando sui 20/25 vada piu che bene. Al max se è piccola scende un po
di meno (ed è ancora piu veloce).
Mi hai convinto, ho insonorizzato un po la cappelliera e i rivestimenti del
bagagliaio con del fonoassorbente e le vibrazioni sono diminuite parecchio
ma non sparite.....devo dire che viaggiando difficilmente si sentono
disturbi da vibrazioni però alle bassisime frequenze c'è una risonanza
troppo invadente che non mi piace.
La prossima settimana iniziero' a costruire un box da 20 litri che dovrebbe
essere il giusto volume per una tasca laterale del mio bagagliaio, il box
dovrebbe essere di forma leggermente piramidale per adattarsi bene.....spero
che non ci siano controindicazioni.
Grazie
Tony
Marco B.
2004-10-10 08:54:43 UTC
Permalink
Beh diciamo che il fonoassorbente non fa molto contro le vibrazioni,
piuttosto i pannelli bituminosi adesivi...
Sicuramente la cassa chiusa ti darà un basso molto piu reale e
preciso. PEr la cassa piramidale non c'è nessun problema, le
differenze tra una geometria e l'altra sono difficilmente apprezzabili
in ambito car. L'unica cosa ti consiglio di costruirti un box quadrato
per provare, quello piramidale inizia a diventare difficile (poi non
soi che strumenti usi..magari è fattibilissimo),poi quando lo senti
suonare e ti piace magari ti impegni a fare forme strane. Puoi anche
valutare la vetroresina, magari fatti un giro su car hi fi europa per
vedere un po di realizzazioni.
Ma sei Tony di Brescia?
Ciao!
Facci sapere!!
Tony
2004-10-10 11:13:20 UTC
Permalink
Post by Marco B.
Beh diciamo che il fonoassorbente non fa molto contro le vibrazioni,
piuttosto i pannelli bituminosi adesivi...
Sicuramente la cassa chiusa ti darà un basso molto piu reale e
preciso. PEr la cassa piramidale non c'è nessun problema, le
differenze tra una geometria e l'altra sono difficilmente apprezzabili
in ambito car. L'unica cosa ti consiglio di costruirti un box quadrato
per provare, quello piramidale inizia a diventare difficile (poi non
soi che strumenti usi..magari è fattibilissimo),poi quando lo senti
suonare e ti piace magari ti impegni a fare forme strane. Puoi anche
valutare la vetroresina, magari fatti un giro su car hi fi europa per
vedere un po di realizzazioni.
Ma sei Tony di Brescia?
Ciao!
Facci sapere!!
Ciao Marco,
Come strumenti ho solo un seghetto alternativo ,che però e' predisposto per
l'inclinazione della lama + un guida laterale per fare tagli dritti precisi
comprato Venderdi a 28 euro....sti cinesi ;-)
Con la vetroresina non ho alcuna esperienza...intanto faccio un po di
esperienza con il MD.
Non sono di Brescia, ma se parli di quello con la A4 SW e De Tommaso pantera
l'ho conosciuto in rete e ognitanto ci scambiamo qualche parola.
Ciao e grazie ancora.
Tony
Marco B.
2004-10-10 19:13:20 UTC
Permalink
Intendevo proprio lui.. :-) il mondo è piccolo!
Buon lavoro allora, se hai bisogno di consigli mi trovi piu che altro
su car hi fi europa con il nick di tfbotte.
Ciao!
Tony
2004-10-10 19:51:55 UTC
Permalink
Post by Marco B.
Intendevo proprio lui.. :-) il mondo è piccolo!
Buon lavoro allora, se hai bisogno di consigli mi trovi piu che altro
su car hi fi europa con il nick di tfbotte.
Ciao!
Grazie :-)
Ciao
Tony
Tony
2004-10-12 00:21:30 UTC
Permalink
Post by Marco B.
Intendevo proprio lui.. :-) il mondo è piccolo!
Buon lavoro allora, se hai bisogno di consigli mi trovi piu che altro
su car hi fi europa con il nick di tfbotte.
Ciao!
Eccomi, lavoro finito.
Ho lavorato tutta ieri per costruire la cassa chiusa.....amazza che
delusione mi sa che il mio free-air deve proprio lavorare in free-air.
Con la cassa chiusa 19-20 litri (misurato esternamente) il suono era
diventato deciso e forte....troppo secco e poco morbido per i miei
gusti,l'ho piazzato nella tasca sinistra del bagagliaio con il cono che
guarda verso destra,nel bagagliaio un casino infernale bumbum mescolato a
vibrazioni e scricchiolii di tutti tipi e cosi anche fuori dall'auto,però
nell'abitacolo si sente molto poco forse a causa del bagagliaio troppo
isolato dall'abitacolo.
Ormai in ballo stasera ho smontato tutto un'altra volta ,ho sventrato mezza
macchina (rivestimenti bagagliaio,cappelliera,rivestimenti di montanti ,e
parti del cielo)
Ho rifissato il sub sotto alla cappelliera però isolato dalla lamiera con
robusta guarnizione di gomma spugnosa a mo di sospensione,sigillato tutti i
fori sulla lamiera,aggiunto guarnizioni di gomma tra tutti i rivestimenti e
parti in contatto tra loro,inserito 2 kg di ovatta tra cappelliera e lamiera
e rimontato tutto un pezzo per volta per essere sicuro che nulla vibra in
modo fatidioso.
Ora sono contento :-) bassi profondi e non invadenti che si sentono bene con
volume dal minimo fino a 3/4 e privo di vibrazioni fastidiose......insomma
ora ho bassi che sembrano fatti apposta per il FA.......domani comincia la
parte difficile,togliere le 100.000 ditate sull' interno beige ;-)
Ciao
Tony

Loading...