Ciao Fulvio
Purtroppo non è possibile stabilire dei valori per determinare visivamente
se un altoparlante sia capace o meno di ottenere determinati risultati.
Tuttavia, per esperienza diretta, potremmo "azzardare" delle ipotesi .
Post by fulvio1- il materiale della membrana del cono, e se si di quanto? 1-5
Membrane leggere ( ad esempio carta ) offrono una buona velocità, questo si
traduce abbinandolo ade una cassa adeguata in basso controllato.
Alluminio , kevlar, fibra di carbonio ecc. variando di peso ed a parità di
area offrono prestazioni traducibili in basso + o meno lento.
In pratica aumentando il peso della membrana il basso risulta essere +
lento.
Post by fulvio2- dalla forma del cono e se si di quanto? 1-5
la forma del cono determina la superficie della membrana, una membrana
piatta risulterà avere una superficie totale inferiore, via via che il cono
diventerà più profondo avreme superfici maggiori di emissioni.
Una membrana con superficie inferiore offrirà una velocità maggiore e
conseguente basso veloce.
Post by fulvio3- dalla presenza o meno del copripolvere, e se si di quanto? 1-5
La presenza del copripolvere incide poco, tranne rari casi esso offre
unicamente una protezione per la bobina, ovviamnte un copripolvere
esageratamente grande renderà il cono + pesante.
Post by fulvio4- dal tipo dello spider, e se si di quanto? 1-5
Lo spider dovrebbe offrire una resistenza variabile a seconda
dell'escursione, limitando il fondocorsa della bobina nella regione di
massima escursione.
Post by fulvio5- dal tipo di cassa, e se si quanto? 1-5
La cassa determina per un buon 50% il risultato, ad esempio a parità di
altoparlante una sospensione pneumatica offrirà un basso estremamente
controllato rispetto una cassa reflex.
Il vantaggio della cassa reflex è unicamente legato ad una maggiore
pressione ( circa 3 db in + ) nella regione della frequenza di risonanza
dell'altoparlante, questo fa si che il basso abbia la tanto odiata coda, o
basso lento.
Post by fulviograzie per le risposte!
Purtroppo l'argomento prevederebbe tanto tempo, in quanto ogni soluzione
adottata dai costruttori è mirata ad ottenere un miglioramento per un
determinato valore, ma a questi quasi sempre si contrappone un inevitabile
perdita in altri parametri.
Il mio consiglio è quello di ascoltare gli altoparlanti senza guardarli
troppo :-))
Saluti Salvatore Scognamiglio