Discussione:
Stabile 2 ohm.....sarebbe?
(troppo vecchio per rispondere)
Datto
2005-10-25 16:03:07 UTC
Permalink
Cosa vuole dire la dicitura di cui all'oggetto? Che altoparlanti a 4 ohm non
li posso collegare?

Ciao e grazie!
Giga
2005-10-25 19:10:52 UTC
Permalink
Post by Datto
Cosa vuole dire la dicitura di cui all'oggetto? Che altoparlanti a 4 ohm
non li posso collegare?
vuol dire stabile 2 ohm , non tutti sono stabili su 2 ohm quindi lo
specificano.

gli ap a 4 , 8 , 16......ohm li colleghi dappertutto , questo invece ti
permette di pilotare correttamente carichi difficili , appunto 2 ohm , non
specifichi pero' se in stereo o mono.
Deimos
2005-10-25 20:09:46 UTC
Permalink
Post by Datto
Cosa vuole dire la dicitura di cui all'oggetto? Che altoparlanti a 4 ohm
non li posso collegare?
Ciao e grazie!
Quanto maggiore è l'impedenza tanto più "facile" è il carico che vede
l'amplificatore. Se si scende troppo il carico si avvicina al "corto
circuito" (in cui l'impedenza è 0) per cui l'amplificatore va in crisi. I
migliori amplificatori reggono bene le basse impedenze senza distorcere e
senza andare in crisi. Questo in generale. Nello specifico l'impedenza è un
dato dichiarato medio in quanto essa varia con la frequenza, per cui un
diffusore che ha una impedenza dichiarata di 4 Ohm verosimilmente scende
anche a 3 o 2 Ohm e sale anche oltre i 50 Ohm senza ovviamente avere
ripercussioni sul suono. Per di più anche la fase varia (rotazione di fase
dell'impedenza) e potrebbe mettere in crisi gli amplificatori meno validi.
In campo hi-fi car questo ha poco senso in quanto gli amplificatori spesso
sono in classi diverse dalla classica B e sono meno sensibili alle rotazioni
di fase e alle basse impedenze.
Come regola comunque vale il principio che maggiore è l'impedenza del carico
meglio lavora (e meno scalda) l'amplificatore.
--
Ciao
Deimos
Giga
2005-10-25 20:30:24 UTC
Permalink
Post by Deimos
Come regola comunque vale il principio che maggiore è l'impedenza del
carico meglio lavora (e meno scalda) l'amplificatore.
e con piu' controllo sembra
//////MiLo
2005-10-25 20:39:56 UTC
Permalink
Post by Giga
Post by Deimos
Come regola comunque vale il principio che maggiore è l'impedenza del
carico meglio lavora (e meno scalda) l'amplificatore.
e con piu' controllo sembra
Scusate raga ma a leggere sto thread mi sorge una domanda alquanto banale:

perchè allora nel settore car "va di moda" il 4 ohm e in ambito home l'8
ohm?

è solo una questione di maggiore potenza?
--
ciauz

---------------------------------------------
/////MiLo
Punto Sporting MKII Driver
JVC-LH911 (il resto è under construction!!)
miloATm-teamDOTnet - www.m-team.net
---------------------------------------------
Deimos
2005-10-25 20:52:03 UTC
Permalink
Post by //////MiLo
Post by Giga
Post by Deimos
Come regola comunque vale il principio che maggiore è l'impedenza del
carico meglio lavora (e meno scalda) l'amplificatore.
e con piu' controllo sembra
perchè allora nel settore car "va di moda" il 4 ohm e in ambito home l'8
ohm?
è solo una questione di maggiore potenza?
Se un ampli eroga 50 W su 8 Ohm """teoricamente""" su 4 Ohm ne da 100 W e su
2 Ohm ne da 200 W. La potenza aumenta come dato perché minore è l'impedenza
maggiore è la corrente che vi circola nelle bobine, ma dal punto di vista
musicale non cambia assolutamente nulla. Secondo me è solo una questione di
marketing. 50 W (su 4 Ohm) attirano di più che 25 W (su 8 Ohm) anche se poi
musicalmente sono la stessa cosa.
--
Ciao
Deimos
Claudio
2005-10-26 08:47:08 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by //////MiLo
Post by Giga
Post by Deimos
Come regola comunque vale il principio che maggiore è l'impedenza del
carico meglio lavora (e meno scalda) l'amplificatore.
e con piu' controllo sembra
perchè allora nel settore car "va di moda" il 4 ohm e in ambito home l'8
ohm?
è solo una questione di maggiore potenza?
Se un ampli eroga 50 W su 8 Ohm """teoricamente""" su 4 Ohm ne da 100 W e
su 2 Ohm ne da 200 W. La potenza aumenta come dato perché minore è
l'impedenza maggiore è la corrente che vi circola nelle bobine, ma dal
punto di vista musicale non cambia assolutamente nulla.
Bhe insomma.. qualcosa direi che cambia :-)
Post by Deimos
Secondo me è solo una questione di marketing. 50 W (su 4 Ohm) attirano di
più che 25 W (su 8 Ohm) anche se poi musicalmente sono la stessa cosa.
na na....
Provate a chiedervi come mai in macchina si parla di 500W o anche 1000 o
2000W?
E come mai in casa si parla di 8W, 10W, 20 o 30W? E 100W sono già
tantissimi?

E quindi perchè in casa con 50 o 100W senti molto forte e chiaro ed in
macchina con 50W appena sei già ai 90Km/h non senti nà cippa?

Ecco che allora per ottenre più potenza in auto... si usano carichi di
impedenza inferiori in modo da ottenere più watt. (altrimenti per ottenere
1000W ed oltre su 8ohm... caspita.. che mega amplificatore ti serve?)

Comunque altro discoroso che può far parte anche lui di questo thread anche
se OT:
non è mica vero che l'impedenza standard di casa sono 8ohm.
Provate a guardare i carichi dei diffusori più di prestigio da casa: tipo
nautilus, stradivarium (b&w & company).
Hanno carichi che scendono addirittura sotto i 3ohm.
Ed un modello di diffusiri di cui parlavo proprio ieri con un mio amico
appassionato, scende addirittura a 1,5ohm.... e costa la bellezza di
25.000euro. Quindi non sto parlando dei diffusori che si trovano alla comet
o media world :-)
--
Ciao ciao
CLA

www.claudio.suinternet.it
Giga
2005-10-26 13:52:55 UTC
Permalink
Post by Claudio
E come mai in casa si parla di 8W, 10W, 20 o 30W? E 100W sono già
tantissimi?
perche' il vicino ti spacca il culo
HellRaser
2005-10-26 14:05:34 UTC
Permalink
Post by Giga
Post by Claudio
E come mai in casa si parla di 8W, 10W, 20 o 30W? E 100W sono già
tantissimi?
perche' il vicino ti spacca il culo
LOL
Claudio
2005-10-27 09:21:06 UTC
Permalink
Post by Giga
Post by Claudio
E come mai in casa si parla di 8W, 10W, 20 o 30W? E 100W sono già
tantissimi?
perche' il vicino ti spacca il culo
AHAHAHAHAH!!
Grande Giga!! :-D
Fulezone
2005-10-27 17:27:16 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by Giga
Post by Claudio
E come mai in casa si parla di 8W, 10W, 20 o 30W? E 100W sono già
tantissimi?
Il mio amplificatore di casa è 90W x 4 canali in Classe A
del 1997 ed è un gioiello con 30W non ci fai un piffero in caso
almeno che non hai una radiosveglia
Post by Claudio
Post by Giga
perche' il vicino ti spacca il culo
AHAHAHAHAH!!
Grande Giga!! :-D
Cmq 100W sono sempre 100W
se hai 220V (in continui) hai 450 Milli Ampere
se hai 12V hai 8 Ampere

da notare che a casa abbiamo lampadine da 40 W a 220V
in auto una lampadina da 40 W a 12 Volt
ma sempre da 40W

tradotto significa che se l'impianto elettrico di casa supera i 30mA scatta
il
salvavita in auto abbiamo fusibili da 10 e 15 Ampere,
con questo voglio dire che in auto abbiamo correnti molto ma molto più
alte di quelle che abbiamo a casa ma ovviamente tensioni più piccole,
per cui (ovviamente fingiamo che la tensione di casa sia continua e non
alternata
potremmo avere anche potenza non dissipata) dato che nulla si crea e nulla
si distrugge non crei potenza dal nulla per portare la tensione della
batteria da 12V a 200V e alimentare un amplificatore hai bisogno di molta
corrente almeno anche molto più di 10 Ampere (a 220 Volt ci alimenti una
casa)
niente di strano che alcuni impianti per auto super potenti hanno
quei condensatori che sembrano estintori, e quando fanno le gare hanno
un cavo elettrico io ne ho visto uno trifase a 380V collegato
all'auto per alimentare il tutto! aveva un woofer da 60CM
Claudio
2005-10-28 07:51:36 UTC
Permalink
Post by Fulezone
Post by Claudio
E come mai in casa si parla di 8W, 10W, 20 o 30W? E 100W sono già
tantissimi?
Il mio amplificatore di casa è 90W x 4 canali in Classe A
del 1997 ed è un gioiello con 30W non ci fai un piffero in caso
almeno che non hai una radiosveglia
4 canali in classe A in casa?
E che te ne fai?
Post by Fulezone
tradotto significa che se l'impianto elettrico di casa supera i 30mA
scatta il
salvavita in auto abbiamo fusibili da 10 e 15 Ampere,
Veramente il salvavita scatta se c'è una differenza di corrente assorbita
tra fase e neutro di 15mA. E non se consumi più di 15mA :-DDDDD
Anche perchè 15mA sono 3,3W.
Solo che accendi una lampadina da 30W ti dovrebbe saltare.
Non pensiamo ad un aspirapolvere o asciugacapelli da 1500W e nemmeno al
forno elettrico o una lavatrice da 2000W :-DD
A cosa servono allora 3000Kw con scarto 10%?
Post by Fulezone
niente di strano che alcuni impianti per auto super potenti hanno
quei condensatori che sembrano estintori,
Veramente per un impianto "super" come dici te... servono batterie esigenti
più che condensatori :-p
Post by Fulezone
e quando fanno le gare hanno
un cavo elettrico io ne ho visto uno trifase a 380V collegato
all'auto per alimentare il tutto!
Ed un cavo da 380V non è poi così grosso. Mediamente può essre di 6mmq o al
massimo di 10mmq, ma io nella mia auto per alimentare il mio impianto ho un
cavo da 35mmq, il che è molto diverso ;-)
Post by Fulezone
aveva un woofer da 60CM
Che schifo!!
Sarà stata quella golf gialla...
Dai pensaimo più a parlare di hi fi che di schifezze
--
Ciao ciao
CLA

www.claudio.suinternet.it
Fulezone
2005-10-28 16:05:55 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by Fulezone
Post by Claudio
E come mai in casa si parla di 8W, 10W, 20 o 30W? E 100W sono già
tantissimi?
Il mio amplificatore di casa è 90W x 4 canali in Classe A
del 1997 ed è un gioiello con 30W non ci fai un piffero in caso
almeno che non hai una radiosveglia
4 canali in classe A in casa?
E che te ne fai?
Cavolo i miei studi di elettricità ed elettronica sono andati
in bagno e hanno tirato l'acqua, mi ricordo la configurazione
in classe A con un transistor BJT arrivo anche alla B con i
due transistor BJC PNP ed NPN ma non mi ricordo
più assolutamnte nulla a mala pena i filtri
attivi con ampli operazionale ME TAPINO,
In compenso so far funzionare un TDA2030
e fare un piccolo amplificatore mono da 30W :-)


cmq dell'ampli 90x4 non me ne faccio molto da alcuni anni
ho circa 5000 Mp3 sul PC pensa se ogni volta masterizzo un CD
e lo metto li per sentirmi un brano diventa una palla
dovrei collegare il PC all'amplificatore ma la cosa non e fattibile
quella musichetta di windows all'avvio è odiosa dovrei toglierla
ma non ho mai il tempo parte sempre quando le casse sono a tutto volume,
i vicini verrebbero a lamentarsi linciandomi ogni volta che accendo il pc,
cmq devo ammettere che ho 2 casse da 120W RMS
piccoline per quell'ampli lo so ma 3 vie con woofer da 30CM
quando accendi e metti una musica soft puoi ascoltare la perfezione
del suono senza nemmeno dover alzare il volume forse anche mertito
dell'equalizzatore
a 14 bande totalmente analogico, il bello e che non
riesci nemmeno a capire da dove viene il suono sei totalmente avvolto dalla
musica
anche se ti avvicini (ovviamente a bassi volumi) non senti la cassa
suonare il suono si crea a circa 1 metro dalla cassa dove i tre suoni
di tweeter middle range e woofer si miscelano, veramente una bella
sensazione.
altro che hifi di ora con la funzione DEMO che ti fa vedere i giochini di
luce,
ma da un punto di vista audio anche gli equalizzatori attuali
integrati nei piccoli impianti HIFI per casa
con funzioni Jazz Rock Pop gia prestabilite
ma a che servono???
Mistero della tecnologia

Una piccola curiosità il magnete del Tweeter della casse di casa (diametro
circa 10CM)
del mio impianto è grande quanto il magnete delle casse a 3 vie che ho in
auto, le dimensioni contano
non solo nella musica ;-)
appena ho tempo vi faccio una piccola foto vediamo se ci riesco
Post by Claudio
Post by Fulezone
aveva un woofer da 60CM
Che schifo!!
Sarà stata quella golf gialla...
Dai pensaimo più a parlare di hi fi che di schifezze
Gia propio quella Golf Gialla te ne ho gia parlato???
Cmq il cavo non era da 10 mmq poco di più
considerati i 4 cavi 3 fasi piu neutro il cavo aveva un diametro
di 2CM anche di più diviso 4 levando la guaina potremmo essere a ,
il neutro un po più grande diciamo 3 da 35 e 1 da 50
Claudio
2005-11-02 11:42:32 UTC
Permalink
Post by Fulezone
Post by Claudio
Post by Fulezone
aveva un woofer da 60CM
Che schifo!!
Sarà stata quella golf gialla...
Dai pensaimo più a parlare di hi fi che di schifezze
Gia propio quella Golf Gialla te ne ho gia parlato???
No no, l'ho vista in giro. Ormai... è famosa e non ce ne sono molte in giro
;-)
(anche perchè è solo una cosa puramente dimostrativa e null'altro)
--
Ciao ciao
CLA

www.claudio.suinternet.it
Fulezone
2005-11-02 12:32:11 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by Fulezone
Post by Claudio
Post by Fulezone
aveva un woofer da 60CM
Che schifo!!
Sarà stata quella golf gialla...
Dai pensaimo più a parlare di hi fi che di schifezze
Gia propio quella Golf Gialla te ne ho gia parlato???
No no, l'ho vista in giro. Ormai... è famosa e non ce ne sono molte in
giro ;-)
(anche perchè è solo una cosa puramente dimostrativa e null'altro)
--
Ciao ciao
CLA
AZZ da Palermo a Ferrara ci sono circa 1000Km
per caso hai visto anche la Fourfor???
Quella si che faceva un po schifo
Claudio
2005-11-03 07:41:23 UTC
Permalink
Post by Fulezone
AZZ da Palermo a Ferrara ci sono circa 1000Km
per caso hai visto anche la Fourfor???
Quella si che faceva un po schifo
Quello no :(

Deimos
2005-10-26 19:57:09 UTC
Permalink
Post by Claudio
Post by Deimos
Secondo me è solo una questione di marketing. 50 W (su 4 Ohm) attirano di
più che 25 W (su 8 Ohm) anche se poi musicalmente sono la stessa cosa.
na na....
Provate a chiedervi come mai in macchina si parla di 500W o anche 1000 o
2000W?
E come mai in casa si parla di 8W, 10W, 20 o 30W? E 100W sono già
tantissimi?
E quindi perchè in casa con 50 o 100W senti molto forte e chiaro ed in
macchina con 50W appena sei già ai 90Km/h non senti nà cippa?
Perché non sono confrontabili i due valori. Anche un amplificatore a valvole
da 25 W suona fortissimo, tanto da sembrare un buon 100 W, ma le tipologie
(e la dinamica che producono sistemi) sono diverse. Prova ad ascoltare uno
Jadis e poi ne riparliamo.
Post by Claudio
Ecco che allora per ottenre più potenza in auto... si usano carichi di
impedenza inferiori in modo da ottenere più watt. (altrimenti per ottenere
1000W ed oltre su 8ohm... caspita.. che mega amplificatore ti serve?)
Gli amplificatori per auto vengono realizzati secondo schemi elettrici
diversi, se non sbaglio non sono in classe B o AB come quelli domestici ma
in classe D. Se non sbaglio sono amplificatori che hanno grandi dinamiche ed
efficienza e capaci di lavorare con tenzioni basse come quelle di un auto.
In effetti se osservi un buon amplificatore da 100 W stereo in classe B è
ben più massiccio di un equivalente ampli per auto, anche escludendo
l'alimentazione.
Non credo che con 12 V si possano ottenere potenze elevate con amplificatori
in classe B (di classe A poi non se ne parla proprio).
Post by Claudio
Comunque altro discoroso che può far parte anche lui di questo thread
non è mica vero che l'impedenza standard di casa sono 8ohm.
Provate a guardare i carichi dei diffusori più di prestigio da casa: tipo
nautilus, stradivarium (b&w & company).
Hanno carichi che scendono addirittura sotto i 3ohm.
Ed un modello di diffusiri di cui parlavo proprio ieri con un mio amico
appassionato, scende addirittura a 1,5ohm.... e costa la bellezza di
25.000euro. Quindi non sto parlando dei diffusori che si trovano alla
comet o media world :-)
Le mie scendono fino a 0,98 Ohm con rotazioni di fase di quasi 90°. Un
carico quasi impossibile per amplificatori a valvole se non di tipo OTL.
--
Ciao
Deimos
Claudio
2005-10-27 09:43:58 UTC
Permalink
Post by Deimos
Perché non sono confrontabili i due valori.
I valori sono confrontabilissimi, solo che in auto hai di media 80-90dB di
rumore di fondo mentre guidi ai 90Km/h circa, in casa invece... il silenzio
:-)
(in casa 70-80dB ti bastano per assaporare la dolce musica, in auto con 80dB
ci copri giusto il rumore di fondo) :-D
Poi... non mi inoltro in precisazioni... (basta ricercare tra le vecchie
discussioni e si sono affrontati molto dettagliatamente questi argomenti e
con vari pensieri) :-)

Comunque un ampli calsse AB da casa può essere uguale ad un ampli classe AB
da auto. Cambia solo il sistema di alimentazione.
Post by Deimos
Gli amplificatori per auto vengono realizzati secondo schemi elettrici
diversi, se non sbaglio non sono in classe B o AB come quelli domestici ma
in classe D.
Na na na... non sparlare se non ne sei sicuro :-)
Senza offesa mi raccomando. Ti voglio solo dire di accertarti di essere
sicuro a fare certe affermazioni, perchè poi uno che non ci capisce nulla
può anche crederti :-)
In auto i tradizionali amplificatori sono in classe AB. Identicissimi a
quelli da casa.
Poi.. ok, esistono anche quelli ottimizzati per sub in classe D (ma per
questioni tecniche: temperatura, consumi, prestazioni ecc...)
Ma è una cosa a parte. Non stiamo parlando di classi ma di differenza tra 8
e 4ohm, e quindi del loro utilizzo in casa o auto. E ti posso assicurare che
un tradizionale amplificatore da casa che pilota tradizionali diffusori da
8ohm sempre da casa, è uguale ad un tradizionale ampli da auto che però a
sua volta pilota altoparlanti da 4ohm quindi con caratteristiche diverse
ecc.. Ma la tipologia è la stessa identica! Sicuro al 3000%.

Poi ripeto, se andiamo sulle classi diverse.. esiste la classe D per i sub
in auto e anche in alcuni componenti da casa, come esiste la classe A sia in
casa che in auto ecc...
Ma altre categorie e soprtatutto ciò non c'entra con le motivazioni dei 4 o
8ohm :-)
O addirittura 2. (ovvio che poi se mi parli di un amplificatore valvolare...
ci sono tantissimi motivi per cui è meglio usare un diffusore da 8 o 16ohm
piuttosto di uno da 3 o meno ohm. Ma ripeto, sono cose fuori standard)
Post by Deimos
Se non sbaglio sono amplificatori che hanno grandi dinamiche ed efficienza
e capaci di lavorare con tenzioni basse come quelle di un auto.
Un amplificatore da 1000W anche se lo usi in auto, non vuol dire che vada a
tensioni basse.
Purtroppo la tensione di alimentazione principale è 12V, ma da 12V non ci
tiri fuori più di 18W rms circa (il motivo per cui le radio sono tutte
pressochè uguali)
Per tirare fuori 1000W ti servono anche 200V. Ecco che allora all'interno
degli ampli ci sono deegli alimentatori che elevano i 12V della batteria
fino a 100 o anche 200V. Per questo esistono anche differenze qualitative
tra ampli e ampli e si parla anche di alimentazione ecc.. Perchè un buon
alimentatore influisce molto sulla resa. Ma un ampli per erogare 1000W
necessita di (i valori sono solo un esempio da non prendere alla lettera)
200V sia in auto che in casa. Poi in auto li alzi, in casa li abbassi :-)
Post by Deimos
In effetti se osservi un buon amplificatore da 100 W stereo in classe B
E dove lo posso osservare in commercio un "buon" amplificatore in classe B?
Mai visto uno :-(
(anche se so come sono fatti perchè ovviamente li ho dovuti studiare)
Post by Deimos
è ben più massiccio di un equivalente ampli per auto, anche escludendo
l'alimentazione.
E qui ti sbagli. Magari in casa usi un trasformatore a lamierini ed è molto
più pesante ecc. in auto usi alimentatori switching quindi con trasformatori
meno grossi e meno pesanti e addirittura toroidali.(ovviamente per questioni
di peso, dimensioni ecc...) Quindi il peso e dimensioni cambiano
drasticamente.
Maaa... se usassi gli stessi sistemi... cosa cambierebbe?
Post by Deimos
Non credo che con 12 V si possano ottenere potenze elevate
In effetti le radio che vanno direttamente a 12V quanti watt erogano? :-D
Post by Deimos
con amplificatori in classe B (di classe A poi non se ne parla proprio).
Queste sono classi che 1 non si usano e 2... non sitamo parlando di casi a
parte (se esistessero)
Ma parliamo del "tradizionale" che sono tutti classe AB :)
Post by Deimos
Le mie scendono fino a 0,98 Ohm con rotazioni di fase di quasi 90°.
Parli di diffusolri da casa o altoparlanti da auto?
Post by Deimos
Un carico quasi impossibile per amplificatori a valvole se non di tipo
OTL.
Infatti ho detto che il valvolare è un discorso a parte. Sitamo parlando di
altre differenze (auto casa) e altri particolari (impedenze 4 o 8ohm)

:-)
Spero di essere stato il più "lucido" possibile :)
--
Ciao ciao
CLA

www.claudio.suinternet.it
Deimos
2005-10-27 20:49:36 UTC
Permalink
Post by Claudio
Comunque un ampli calsse AB da casa può essere uguale ad un ampli classe AB
da auto. Cambia solo il sistema di alimentazione.
Hai detto niente. Disporre di 220 V e di tutti (o quasi) gli ampere che vuoi
rispetto ai 12 V del circuto di un auto vuol dire tatissimo. Dal punto di
vista circuitale ovviamente sono la stessa cosa. Comunque per maggiore
precisione, come ben sai, gli amplificatori in classe AB sono comunque dei
classe B ma con un diverso comportamento al punto 0.
Post by Claudio
Post by Deimos
Gli amplificatori per auto vengono realizzati secondo schemi elettrici
diversi, se non sbaglio non sono in classe B o AB come quelli domestici
ma in classe D.
Na na na... non sparlare se non ne sei sicuro :-)
Senza offesa mi raccomando. Ti voglio solo dire di accertarti di essere
sicuro a fare certe affermazioni, perchè poi uno che non ci capisce nulla
può anche crederti :-)
Ero certo che la maggior parte degli ampli per auto fossero in classi
diverse per la difficoltà di raggiungere grandi potenze. Evidentemente sono
rimasto indietro.
Post by Claudio
Ma è una cosa a parte. Non stiamo parlando di classi ma di differenza tra
8 e 4ohm, e quindi del loro utilizzo in casa o auto. E ti posso assicurare
che un tradizionale amplificatore da casa che pilota tradizionali
diffusori da 8ohm sempre da casa, è uguale ad un tradizionale ampli da
auto che però a sua volta pilota altoparlanti da 4ohm quindi con
caratteristiche diverse ecc.. Ma la tipologia è la stessa identica! Sicuro
al 3000%.
Converai con me però che la potenza elettrica erogata per impedenza a 4 Ohm
è maggiore di quella erogabile a 8 Ohm ma dal punto di vista musicale non
cambia nulla.
Post by Claudio
Post by Deimos
Se non sbaglio sono amplificatori che hanno grandi dinamiche ed
efficienza e capaci di lavorare con tenzioni basse come quelle di un auto.
Un amplificatore da 1000W anche se lo usi in auto, non vuol dire che vada
a tensioni basse.
Purtroppo la tensione di alimentazione principale è 12V, ma da 12V non ci
tiri fuori più di 18W rms circa (il motivo per cui le radio sono tutte
pressochè uguali)
Per tirare fuori 1000W ti servono anche 200V. Ecco che allora all'interno
degli ampli ci sono deegli alimentatori che elevano i 12V della batteria
fino a 100 o anche 200V. Per questo esistono anche differenze qualitative
tra ampli e ampli e si parla anche di alimentazione ecc.. Perchè un buon
alimentatore influisce molto sulla resa. Ma un ampli per erogare 1000W
necessita di (i valori sono solo un esempio da non prendere alla lettera)
200V sia in auto che in casa. Poi in auto li alzi, in casa li abbassi :-)
Abbassare la tensione alternata è una faccenda molto semplice. Innalzare
quella continua è tutt'altro discorso. Non penso proprio che il risultato
sia lo stesso.
Post by Claudio
Post by Deimos
In effetti se osservi un buon amplificatore da 100 W stereo in classe B
E dove lo posso osservare in commercio un "buon" amplificatore in classe B?
Mai visto uno :-(
COOOOOOOOOOSA?!?!? non ne hai mai visto uno? da te una risposta così non me
l'aspettavo proprio. Non hai mai sentito parlare di Krell, Jeff Rowland,
ecc. o più semplicemente Nad, Rotel, ecc.
Post by Claudio
Post by Deimos
è ben più massiccio di un equivalente ampli per auto, anche escludendo
l'alimentazione.
E qui ti sbagli. Magari in casa usi un trasformatore a lamierini ed è
molto più pesante ecc. in auto usi alimentatori switching quindi con
trasformatori meno grossi e meno pesanti e addirittura
toroidali.(ovviamente per questioni di peso, dimensioni ecc...) Quindi il
peso e dimensioni cambiano drasticamente.
Maaa... se usassi gli stessi sistemi... cosa cambierebbe?
Amplificatori con alimentazione switching vengono realizzati anche per
l'hi-fi tradizionale ma li lascerei perdere. I migliori spesso utilizzano
trasformatori toroidali e sezioni di filtraggio molto capienti proprio per
fornire la giusta quantità di corrente. Posso affermare che la sezione di
alimentazione di un amplificatore e responsabile per un buon 40% sulle
qualità musicali dell'apparechio.
Post by Claudio
Post by Deimos
Non credo che con 12 V si possano ottenere potenze elevate
In effetti le radio che vanno direttamente a 12V quanti watt erogano? :-D
Post by Deimos
con amplificatori in classe B (di classe A poi non se ne parla proprio).
Queste sono classi che 1 non si usano e 2... non sitamo parlando di casi a
parte (se esistessero)
Ma parliamo del "tradizionale" che sono tutti classe AB :)
Era tanto per completare il quadro. :-)
Post by Claudio
Post by Deimos
Le mie scendono fino a 0,98 Ohm con rotazioni di fase di quasi 90°.
Parli di diffusolri da casa o altoparlanti da auto?
Da casa, scusa credevo fosse sott'inteso.
Post by Claudio
Post by Deimos
Un carico quasi impossibile per amplificatori a valvole se non di tipo
OTL.
Infatti ho detto che il valvolare è un discorso a parte. Sitamo parlando
di altre differenze (auto casa) e altri particolari (impedenze 4 o 8ohm)
:-)
Spero di essere stato il più "lucido" possibile :)
Lucidissimo, spero di esserlo stato altrettanto.:-)
--
Ciao
Deimos
Claudio
2005-10-28 08:11:19 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by Claudio
Comunque un ampli calsse AB da casa può essere uguale ad un ampli classe AB
da auto. Cambia solo il sistema di alimentazione.
Hai detto niente. Disporre di 220 V e di tutti (o quasi) gli ampere che
vuoi rispetto ai 12 V del circuto di un auto vuol dire tatissimo.
In casa puoi disporre di massimo 16A. (anche meno in realtà)
E un amplificatore da 3000W non lo puoi tirare in casa. Infatti gli
amplificatori da esterno non hanno le spine tradizionali o le suko, ma bensì
quelle blu tonde (tipo quelle da cantiere) :-)
Mentre in macchina puoi disporre anche di 2000 e oltgre A. E puoi superare
anche i 5000W (tipo nelle gare spl di dB Drag)
Post by Deimos
Dal punto di vista circuitale ovviamente sono la stessa cosa.
Questo intendevo io :-)
Post by Deimos
Comunque per maggiore precisione, come ben sai, gli amplificatori in classe
AB sono comunque dei classe B ma con un diverso comportamento al punto 0.
Appunto, i classe B sono classe B ed i calsse AB sono i classe AB.
Se mi parli del primo io mi figuro il funzionamento del primo. Se mi parli
del secondo mi figuro il funzionamento del secondo ;-)

Anche la classe A è simile alla classe AB. Cambia solo il punto di lavoro
;-)
Ma se mi parli di classe A mi figuro un sistema di funzionamente in classe
A.
Post by Deimos
Ero certo che la maggior parte degli ampli per auto fossero in classi
diverse per la difficoltà di raggiungere grandi potenze. Evidentemente
sono rimasto indietro.
Direi che piuttosto eri andato troppo avanti :-)
Purtroppo si usano ancora i tradizionali classe AB quando con la tecnologia
attuale magari... si può fare di meglio (vedi prove di calsse T o altri
brevetti che si prendono i vari costruttori)
Però tutte prove e brevetti... nulla alla nostra portata.
Post by Deimos
Converai con me però che la potenza elettrica erogata per impedenza a 4
Ohm è maggiore di quella erogabile a 8 Ohm ma dal punto di vista musicale
non cambia nulla.
Invece no. Io la differenza la sento....
Cambia il controllo e tante altre cose che in base al tipo di ampli ecc..
può cambiare più o meno.
E comunque qualcosa cambia sempre.
(questo purtroppoè dovuto alla pratica. Poi ai fini teorici ti do ragione:
non "dovrebbe" cambiare quasi nulla o circa) ;-)
Però praticmente prova e senti che cambia ;-)
Post by Deimos
Abbassare la tensione alternata è una faccenda molto semplice. Innalzare
quella continua è tutt'altro discorso. Non penso proprio che il risultato
sia lo stesso.
Perchè il risultato non può essere lo stesso?
Se prendi un inverter da 300W per alimentarci un pc o una vecchia
playstation ecc.... alla fine lo alimenti in modo perfettamente identico.
Anzi, in casa la tensione può avere sbalzi o variazioni (per fortuna ora
entro certi limiti e certe tolleranze) in auto invece.. sono perfettamente
stabilizzate e precise le tensioni di uscita.
Infatti mica per niente nelle sale di calcolo dove ci sono tanti pc, invece
di usare la tensione diretta a 220V si usano i gruppi di continuità che
prelevano la corrente dalla 220V per caricare le batterie a 12V che a loro
volta tramite potenti inverter generano una tensione a 220V molto più
stabile.
Questo perchè c'è una maggior certezza sulla qualità dell'alimentazione per
i pc e quindi evitare black out o strippamenti vari :-)
E questi inverter... anche da 20.000VA ecc... sono tutti alimentati da
batterie a 12V (ci ho lavorato per circa 5 anni. Se non lo so) :-p
Post by Deimos
COOOOOOOOOOSA?!?!? non ne hai mai visto uno? da te una risposta così non
me l'aspettavo proprio. Non hai mai sentito parlare di Krell, Jeff
Rowland, ecc. o più semplicemente Nad, Rotel, ecc.
Classe B?
Boh... guarda, non dico nulla perchè tutto è possibile, ma a parte che stai
parlando di amplificatori da casa e non da auto (io stavo parlando di
amplificatori da auto perchè siamo in hi fi car) e poi.. io conosco
benissimo i nad rotel ecc... ma tutti quelli che ho visto e sentito... sono
TUTTI in calsse AB. Anzi, addirittura qualche modello in mista classe A, ma
classe B non li ho mai visti ne sentiti.
Magari come dicevo sopra.. non escludo che abbiano fatto i loro esperimenti
e le loro prove. Ma se non hanno avuto commercio... vuol dire che non hanno
entusiasmato il pubblico. Quindi... credo anche che siano rimasti pezzi
unici a se stessi (sempre che esistano veramente) :-) (però... non ci metto
la mano sul fuoco perchè ripeto che non si sa mai, e non sono
aggiornatissimo in hi fi home)
Post by Deimos
Amplificatori con alimentazione switching vengono realizzati anche per
l'hi-fi tradizionale ma li lascerei perdere. I migliori spesso utilizzano
trasformatori toroidali e sezioni di filtraggio molto capienti proprio per
fornire la giusta quantità di corrente.
In auto purtroppo non puoi permetetrti questo.
Post by Deimos
Posso affermare che la sezione di alimentazione di un amplificatore e
responsabile per un buon 40% sulle qualità musicali dell'apparechio.
Anche una percentuale molto più alta direi. Dato che molto spesso
amplifiactori buoni dagli scarsi si differenziano proprio dallo stadio di
alimentazione ;-)
Post by Deimos
Era tanto per completare il quadro. :-)
Però vedi come stiamo andando OT?
Da un discorso ne tiriamo fuori uno molto più ampio che non c'entra nulla e
non interessa nessuno. In pratica stiamo occupando banda e spazio per nulla
:(
Post by Deimos
Da casa, scusa credevo fosse sott'inteso.
Io invece credevo fosse sottinteso che qui si parlasse di hi fi CAR :-)

Ok dai.. qualche altra piccola delucidazione e poi.. direi che si possa
concludere l'argomento ritenuto un pò OT. Che dici? ;-)
--
Ciao ciao
CLA

www.claudio.suinternet.it
Deimos
2005-10-28 15:49:28 UTC
Permalink
Post by Claudio
Ok dai.. qualche altra piccola delucidazione e poi.. direi che si possa
concludere l'argomento ritenuto un pò OT. Che dici? ;-)
Basta così, altrimenti ci picchiano.
Di dove sei? magari provincia nord di Milano?
--
Ciao
Deimos
Claudio
2005-11-02 11:35:45 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by Claudio
Ok dai.. qualche altra piccola delucidazione e poi.. direi che si possa
concludere l'argomento ritenuto un pò OT. Che dici? ;-)
Basta così, altrimenti ci picchiano.
;-)
No prob dai...
Post by Deimos
Di dove sei? magari provincia nord di Milano?
Ferrara...
CLA
Dave
2005-10-26 14:14:03 UTC
Permalink
Post by //////MiLo
perchè allora nel settore car "va di moda" il 4 ohm e in ambito home l'8
ohm?
è solo una questione di maggiore potenza?
In pratica si', con la batteria da 12V e' piu facile fornire maggiore
potenza su altoparlanti da 4 che su quelli da 8 ohm.
Le autoradio con ampli integrato hanno infatti qualche problema di
potenza massima (non supera i 20 watt) causato proprio dalla tensione
dell'alimentazione.

Questo vale quando non si dispone di un ampli esterno, che la tensione
se la innalza a piacimento ;)


Dave
Continua a leggere su narkive:
Loading...