Post by Gigaed io ne avrei di cose da chiedere......ma ora mi interesserebbe sapere cosa
ne pensi degli elettrolitici sull'ingresso negli amplificatori.....e la loro
sostituzione con un buon condensatore di pari valore.....
Ciao Giga
Sostituire UN condensatore e più in generale un componente ( transistor,
operazionale fino ad arrivare alle resistenze ) in un circuito Audio
comporterà sicuramente una VARIAZIONE sul risultato acustico finale.
Tale VARIAZIONE potrà essere positiva o negativa a secondo dei componenti
impiegati in tutta la catena di riproduzione.
Ad esempio ( parlo ovviamente per mie esperienze ) un condensatore in mica
argentata posto sul percorso del segnale in sostituzione di un Elettrolitico
standard avrà una risposta sicuramente più veloce che si trasforma in un
suono nitido in gamma alta, frenato sui mediobassi e naturale sulla gamma
media , ma questo potrebbe risultare addirittura fastidioso se si utilizzano
TW a nastro oppure con cupole metalliche, medi a cupola oppure mediobassi
che già per loro natura risultano essere veloci.
Ovviamente il suono dei condensatori è avvertibile anche sui comuni
crossover passivi.
C'è una cosa che mi colpì durante alcune prove.
Un circuito crossover passivo utilizzante componenti dello stesso valore e
condensatori realizzati con materiali uguali ma prodotti da aziende diverse
mostravano alla misura un diverso modulo di fase.
Comunque in linea di massima e volendo a tutti i costi catalogare i
materiali dei condensatori.........
Carta Olio = Caratterizzano il suono smussandolo e rendendolo morbido e
poco tagliente ( un pò come mettere un velo su una foto perfettamente a
fuoco ), non ne condivido l'utilizzo per i costi attuali visto il risultato
finale.
Elettrolitici = Buon compromesso generale, negli stadi di ingresso di
preamplificatori ed amplificatori ci consente di utilizzare valori molto
grossi senza spendere cifre folli ( immaginate un condensatore da 22 Uf in
mica argentata al posto degli elettrolitici di serie :-))
Poliestere = è il primo passo verso la nitidezza estrema, il costo ancora
accettabile per valori da 10 Uf rispetto il risultato ottenuto lo
privilegia negli stadi di preamplificazione ove vi sia un impedenza
d'ingresso abbastanza elevata ( un condensatore posto in serie prima dello
stadio Pre forma un filtro passaalto ).
Polipropilene = simile al poliestere, ma ancora + veloce
Mica Argentata = praticamente impossibile da utilizzare nelle produzioni di
serie per i costi elevatissimi , ma in termini di microdinamica è
sicuramente il massimo.
( io amavo utilizzare dei mica argentata come Bypass dei condensatori di
serie posti nelle elettroniche, ma in alcuni casi i risultati erano
deprimenti ).
Ovviamente la cura nella costruzione dei condensatori influirà in modo
evidente quanto i materiali utilizzati, così come influirà da quanti anni
restano nei depositi prima di essere utilizzati ( secondo voi perchè alle
fiere si trovano condensatori SPRAGUE oppure BC AEREOVOX a prezzi stracciati
?
semplice, sono scaduti :-).
Chiudo alla fine con una frase molto utilizzata da chi costruisce
elettroniche audio.....................IL MIGLIOR CONDENSATORE E' QUELLO CHE
NON C'E'
Salutini Salvatore Scognamiglio